Image
Microsoft2
Outline, texts and goals
Access to further study
The title grants access to all 3rd cycle degree programmes (research doctorates as well as specialisation courses and 1st/2nd level masters) in accordance with the requirements established by the respective regulations.
Professional status
Entrepreneurs / Business Management Consultants
Graduates of this degree program can find work in almost any sector, both in small and large profit and non-profit companies. Obvious job openings, however, involve companies operating in turbulent markets, oriented towards continuous innovation and marked internationalization.
The positions typically filled by graduates are: entrepreneur, innovation manager, product manager, project manager, marketing manager, business management consultant

Export manager / Global manager
Graduates of this degree program can find work in almost any sector, both in small and large profit and non-profit companies. Obvious job openings, however, involve companies operating in turbulent and complex markets, oriented towards internationalization.
The roles typically filled by graduates are: project manager, export manager, marketing manager in foreign offices; analyst of scenarios and trends regarding international markets, company consultant for the internationalization process

Digital Specialist / Data Scientist
Graduates of this degree program can find work in almost any sector, both in small and large profit and non-profit companies. Obvious job openings, however, involve companies operating in turbulent markets, oriented towards digital innovation.
The roles typically filled by graduates are: Information Systems manager, Digital Transformation manager, innovation manager, project manager, functional analyst, digital and social media marketing specialist, data scientist / data analyst, Artificial Intelligence designer and trainer.
Caratteristiche prova finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore. La prova finale consente l'acquisizione di 24 crediti e vi si accede dopo aver acquisito almeno 96 crediti.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari specifici e di una adeguata preparazione iniziale da parte dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono i seguenti:

- almeno 24 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito aziendale: SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13
- almeno 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito economico: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/06; SECS-P/12
-almeno 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD in ambito statistico-matematico-econometrico: SECS-P/05; SECS-S/01; SECSS/02; SECS-S/03; SECS-S/06; MAT/01; MAT/02; MAT/03; MAT/04; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09
- almeno 5 CFU riferiti a corsi di lingua inglese

Ai fini dell'accesso alla laurea magistrale è inoltre prevista una valutazione del grado di conoscenza della lingua inglese a livello minimo B2.

Le modalità di verifica della personale preparazione dello studente sono indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.
Title conferred
Second cycle degree/Two years Master in INTERNATIONAL BUSINESS AND ENTREPRENEURSHIP
Language(s) of instruction/examination
ENGLISH
Language(s) of instruction/examination
ENGLISH
Abilità comunicative
Obiettivo del corso è di sviluppare abilità anche nel campo della comunicazione insegnando agli studenti a presentare i risultati delle proprie analisi qualitative e quantitative, sia a platee di esperti sia di fronte ad uditori non specialistici, in forma sia scritta che orale. La capacità di comunicare le proprie analisi ed i propri risultati in lingua inglese in modo chiaro e preciso verrà favorita dalla continua e diretta interazione fra studente e docenti.
A tal fine sono previste discussioni e presentazioni da parte di studenti, in gruppo e/o singolarmente, di casi aziendali, dati e documenti di enti di ricerca ed istituzioni internazionali per promuovere un'adeguata padronanza delle principali tecniche di presentazione e sviluppare un'attitudine alla comunicazione delle conoscenze al pubblico. Un apposito corso opzionale di business communication in lingua inglese è stato appositamente previsto nell'ambito del percorso di studi, sia per trasmettere agli studenti le nozioni fondamentali in tema di comunicazione personale che per effettuare una verifica delle competenze acquisite in questo contesto dagli studenti. Al fine di favorire lo sviluppo di adeguate abilità comunicative anche in un contesto internazionale, il Dipartimento inoltre promuove e incentiva la partecipazione degli studenti ai programmi di mobilità e di doppia laurea.
Le prove d'esame al termine dei corsi che si svolgeranno in forma orale o scritta costituiranno un momento di verifica delle capacità comunicative degli studenti che dovranno dimostrare di saper sostenere in maniera efficace una discussione oltre che a scrivere in maniera chiara nella lingua di riferimento della business community internazionale, ovvero la lingua inglese. La discussione prevista per la prova finale costituirà l'ulteriore momento di verifica di queste competenze anche in relazione alla capacità di sostenere un contraddittorio con la commissione di laurea nel quale lo studente sia in grado di dimostrare e discutere le conclusioni raggiunte nella tesi di ricerca o nel proprio project work.
Autonomia di giudizio
L'impostazione multidisciplinare del corso è volta a formare laureati con capacità di affrontare in maniera autonoma e consapevole le complesse problematiche tipiche del contesto internazionale nel quale si collocheranno. Gli studenti ricevono una formazione volta ad affrontare i problemi complessi proposti dal mondo del lavoro, formulando giudizi, diagnosi e conseguenti indicazioni operative, anche sulla base di informazioni limitate, applicando le conoscenze acquisite con la consapevolezza delle responsabilità sociali ed etiche collegate.
Gli studenti verrano altresì aiutati a capire se le loro potenzialità sono più attinenti ad un percorso in azienda (alle dipendenze di altri), o se sono tali da consentire un percorso imprenditoriale.
A tal fine nell'ambito degli insegnamenti impartiti si farà frequentemente uso di simulazioni d'impresa e di situazioni reali d'analisi, di business games e di discussioni di casi al fine di trasmettere agli studenti l'abilità di sviluppare una capacità di giudizio autonoma in situazioni il più possibile simili a quelle che incontreranno nel mondo del lavoro.
Gli esami di profitto al termine dei corsi costituiranno un primo momento di verifica di questa capacità che sarà poi ulteriormente valutata nell'ambito della prova finale, che rappresenta la sede di verifica più diretta del raggiungimento del risultato formativo in questione.
Capacità di apprendimento
Data l'elevata dinamicità dei mercati internazionali, l'obiettivo fondamentale del corso di laurea magistrale è lo sviluppo delle capacità di comprensione dei fenomeni economici ed aziendali e di apprendimento dei concetti teorici che ne permettano l'interpretazione anche a fini decisionali ed operativi. Lo studente viene guidato in un percorso volto a sviluppare capacità di auto-apprendimento che gli consentano di continuare in modo indipendente la propria attività di studio e di aggiornamento. La capacità di saper consultare fonti primarie e secondarie, di effettuare ricerche bibliografiche sia guidate che autonome e di saper riferire i concetti astratti alla realtà dell'impresa e dei mercati internazionali sono parte di questo obiettivo formativo.
Al fine di raggiungere tale obiettivo i corsi prevedono non solo il coinvolgimento diretto dello studente e la sua partecipazione alle attività di aula ma anche la preparazione di tesine, casi di studio ed elaborati che verranno valutati nell'ambito delle prove d'esame. A questo obiettivo concorre necessariamente anche lo studio personale, la cui valutazione è affidata prevalentemente alle prove d'esame.
La verifica delle capacità di apprendimento acquisite viene effettuata tramite le prove d'esame dei vari corsi e mediante la prova finale di laurea. In particolare la presentazione della dissertazione finale presuppone che lo studente sia in grado di giustificare e dimostrare il processo seguito per ottenere i risultati raggiunti, documentati nell'elaborato ed esposti alla commissione, sostenendo il relativo contraddittorio con i docenti presenti in seduta di laurea.
Conoscenza e comprensione
Generica / Base
- Principi basilari dell'economia aziendale, con riferimento specifico alla capacità di
effettuare analisi strategico-organizzative e di mercato, interpretare dinamiche economico-finanziarie a livello corporate, gestire processi di innovazione e trasformazione digitale, gestire processi di internazionalizzazione, garantire la sostenibilità aziendale in chiave economica, ambientale, sociale;
- Principi basilari della teoria economica, con riferimento in particolare alle leggi della
domanda e dell'offerta; ai modelli introduttivi micro e macroeconomici; a elementi introduttivi dell'economia pubblica e della politica economica; a elementi generali di economia e organizzazione del lavoro, di funzionamento dei mercati finanziari, di inquadramento internazionale dei fenomeni economici, di analisi delle condizioni e dell'operatività di sistemi produttivi.
- Strumenti statistico-matematici funzionali all'interpretazione dei fenomeni aziendali, delle dinamiche di mercato, di gestione di grandi moli di dati (big data) e sistemi interconnessi 'Industry 4.0';
- Fondamenti del diritto commerciale, e le implicazioni giuridiche delle modalità di gestione aziendale.
- Lingua inglese.
- Conoscenze informatiche.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra descritte sono acquisite dai laureati in Economia in primo luogo tramite gli insegnamenti di base, caratterizzanti ed affini strutturati in varie modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, tutorati, seminari, testimonianze, ed altre modalità eventualmente previste nei singoli corsi, compre forme di didattica innovativa (es. flipped classroom). Concorrono a tale scopo anche i moduli didattici integrativi all'accesso, i moduli didattici linguistici e le scelte autonome degli studenti a completamento del percorso formativo, nonché la prova finale prevista dal piano di studi.
La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione attese è modulata in un sistema coerente di prove: gli insegnamenti prevedono le tradizionali modalità di esame (scritto e/o orale) con voto, integrate, a seconda delle specifiche discipline, con altre forme di verifica individuali e/o in squadra; giudizi di idoneità (ove previsti); giudizio di una commissione apposita sulla prova finale a completamento delle attività formative previste dal piano di studi.

International Management
- Principi dell'economia aziendale in ambito internazionale/multinazionale;
- Principi basilari della teoria economica, con riferimento in particolare alle leggi della domanda e dell'offerta su scala internazionale, a livello micro e macro; elementi introduttivi dell'economia pubblica e della politica economica transnazionale (es. politiche EU); mercati del lavoro internazionali; analisi dei mercati emergenti;
- Strumenti statistico-matematici funzionali all'interpretazione dell economia internazionale e delle analisi di mercato;
- Conoscenze del diritto internazionale, e le implicazioni giuridiche delle modalità di gestione aziendale per imprese che operano in più mercati.
- Lingua inglese / terza lingua (spagnolo / francese);
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra descritte sono acquisite in primo luogo tramite gli insegnamenti di base, caratterizzanti ed affini strutturati in varie modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, tutorati, seminari, testimonianze, ed altre modalità eventualmente previste nei singoli corsi.
Un ruolo chiave è poi giocato dallo stimolo ad esperienze internazionali (es. erasmus, double degree, stagi in imprese straniere, ecc.).
Concorrono a tale scopo anche i moduli didattici integrativi all'accesso, i moduli didattici linguistici e le scelte autonome degli studenti a completamento del percorso formativo, nonché la prova finale prevista dal piano di studi.
La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione attese è modulata in un sistema coerente di prove: gli insegnamenti prevedono le tradizionali modalità di esame (scritto e/o orale) con voto, integrate, a seconda delle specifiche discipline, con altre forme di verifica individuali e/o in squadra; giudizi di idoneità (ove previsti); giudizio di una commissione apposita sulla prova finale a completamento delle attività formative previste dal piano di studi.


Digital Management
- Conoscenze aziendale per la gestione dei processi di innovazione, con particolare attenzione alle imprese IT e legate alle tecnologie digitali in genere;
- Principi volti a stimolare l’orientamento imprenditoriale, volto a creare nuova impresa e/o a stimolare un orientamento proattivo e volto all’innovazione nelle grandi imprese;
- Strumenti statistico-matematici funzionali all'analisi di dati e in genere alla costruzione di modelli econometrici;
- Gestione dei sistemi informativi / database management;
- Fondamenti del diritto commerciale, con approfondimenti di diritto digitale.
- Conoscenze informatiche.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra descritte sono acquisite dai laureati MIBE in primo luogo tramite gli insegnamenti di base, caratterizzanti ed affini strutturati in varie modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, tutorati, seminari, simulazioni informatiche, testimonianze, ed altre modalità eventualmente previste nei singoli corsi.
Sono previsti anche business games / business plan competition con finalità didattiche.
Concorrono a tale scopo anche i moduli didattici integrativi all'accesso, i moduli didattici linguistici e le scelte autonome degli studenti a completamento del percorso formativo, nonché l’eventuale stage e la prova finale prevista dal piano di studi.
La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione attese è modulata in un sistema coerente di prove: gli insegnamenti prevedono le tradizionali modalità di esame (scritto e/o orale) con voto, integrate, a seconda delle specifiche discipline, con altre forme di verifica individuali e/o in squadra; giudizi di idoneità (ove previsti); giudizio di una commissione apposita sulla prova finale a completamento delle attività formative previste dal piano di studi.

Sustainable management
- Fondamenti dell'economia aziendale, con riferimento specifico alla capacità di
gestire processi di innovazione sostenibile; interpretare rischi e opportunità legati all'impatto economico, ambientale e sociale delle attività aziendali; gestire portafogli di strumenti finanziari sostenibili, effettuare analisi strategico-organizzative e di mercato; progettare, gestire e ridisegnare modelli di business integrati con politiche e pratiche di sostenibilità aziendale; gestire processi di internazionalizzazione sostenibile; analizzare e garantire la sostenibilità dell'intera filiera produttiva;
- Principi di teoria economica, con riferimento in particolare alle leggi della
domanda e dell'offerta; ai modelli introduttivi micro e macroeconomici; ai principi fondamentali dell'economia ambientale; a elementi generali di economia e organizzazione del lavoro, di funzionamento dei mercati finanziari, di inquadramento internazionale dei fenomeni economici, di analisi delle condizioni e dell'operatività di sistemi produttivi e relativi impatti ambientali, economici e sociali.
- Strumenti statistico-matematici funzionali all'interpretazione dei fenomeni aziendali legati alla sostenibilità, delle dinamiche di mercato dei capitali, e sistemi di finanza sostenibile e ottimizzazione del portafoglio di titoli sostenibili;
- Fondamenti di diritto volti ad interpretare l'evoluzione del contesto normativo internazionale legato alla sostenibilità e il relativo impatto sulla gestione aziendale.
- Lingua inglese, tedesca, spagnola.
- Conoscenze informatiche.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra descritte sono acquisite dai laureati in Economia in primo luogo tramite gli insegnamenti di base, caratterizzanti ed affini strutturati in varie modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, tutorati, seminari, testimonianze, ed altre modalità eventualmente previste nei singoli corsi, compre forme di didattica innovativa (es. flipped classroom, hackhaton). Concorrono a tale scopo anche i moduli didattici integrativi all'accesso, i moduli didattici linguistici e le scelte autonome degli studenti a completamento del percorso formativo, nonché la prova finale prevista dal piano di studi.
La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione attese è modulata in un sistema coerente di prove: gli insegnamenti prevedono le tradizionali modalità di esame (scritto e/o orale) con voto, integrate, a seconda delle specifiche discipline, con altre forme di verifica individuali e/o in squadra; giudizi di idoneità (ove previsti); giudizio di una commissione apposita sulla prova finale a completamento delle attività formative previste dal piano di studi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Generica / Base
I laureati al MIBE devono dimostrare di saper applicare gli strumenti analitici e pragmatici delle teorie manageriali, economiche, matematiche e statistiche apprese nei corsi di base al fine di interpretare dati, andamenti e tendenze del sistema economico aziendale, nazionale e internazionale; di sapersi orientare nel contesto giuridico istituzionale e di saper individuare e valutare le proprie prospettive occupazionali e di carriera. Tali capacità di applicare conoscenza e comprensione possono costituire la base per esprimersi nell'ambito di attività lavorative di analisi e di governo dei sistemi produttivi e finanziari.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione nel senso sopra indicato sono acquisite dai laureati in virtù dei diversi insegnamenti offerti, soprattutto tra i caratterizzanti e gli affini, trattano applicazioni di caso, accolgono testimonianze, presentano interventi di esperti, organizzano seminari che permettono allo studente di porre a confronto gli aspetti teorici degli insegnamenti impartiti con le problematiche operative e le applicazioni pratiche. In tali contesti, infatti, sono offerti agli studenti esempi concreti di applicazione dei modelli teorici sia presentati durante le lezioni sia contenuti nei testi adottati per lo studio a casa. Inoltre il previsto tirocinio finale o attività di questo sostitutiva costituiranno un'ulteriore occasione specifica di affinamento della capacità degli studenti di applicare conoscenza e comprensione.
Infine, anche per l'eventuale tirocinio (o altre attività sostitutive) sono previsti una relazione apposita e un giudizio conclusivo.


International Management
I laureati al MIBE / Curriculum "International Management" devono dimostrare di saper applicare gli strumenti analitici e pragmatici delle teorie manageriali chiave per la gestione delle imprese internazionali/multinazionali. Tali capacità di applicare conoscenza e comprensione possono costituire la base per esprimersi nell'ambito di attività lavorative di analisi e di governo dei sistemi produttivi e finanziari.
Vengono sviluppate in particolare capacità di effettuare rilevazioni contabili e di interpretare le dinamiche internazionali e gli scenari globali; elementi di gestione delle risorse umane e delle differenze interculturali; processi di export.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione nel senso sopra indicato sono acquisite dai laureati in virtù dei diversi insegnamenti offerti, soprattutto tra i caratterizzanti e gli affini, trattano applicazioni di caso, accolgono testimonianze, presentano interventi di esperti di International business, organizzano seminari in lingua inglese che permettono allo studente di porre a confronto gli aspetti teorici degli insegnamenti impartiti con le problematiche operative dell’operare in diversi mercati geografici. In tali contesti, infatti, sono offerti agli studenti esempi concreti di applicazione dei modelli teorici sia presentati durante le lezioni sia contenuti nei testi adottati per lo studio a casa. Inoltre il previsto tirocinio finale o attività di questo sostitutiva costituiranno un'ulteriore occasione specifica di affinamento della capacità degli studenti di applicare conoscenza e comprensione.
La verifica del conseguimento di questi risultati di apprendimento è congiunta a quella delle conoscenze e capacità di comprensione e si concretizza mediante gli esami scritti e/o orali con voto, mediante eventuali altre forme di verifica individuale o in squadra, e mediante giudizi di idoneità ove previsti. Infine, anche per l'eventuale tirocinio (o altre attività sostitutive) – auspicabilmente in imprese con respiro internazionale - sono previsti una relazione apposita e un giudizio conclusivo.

Digital Management
I laureati al MIBE / Curriculum "Digital Management" devono dimostrare di saper applicare gli strumenti analitici e pragmatici delle teorie manageriali legate ai processi di innovazione nelle organizzazioni e nei sistemi economici in genere, nonché possedere competenze matematiche e statistiche apprese nei corsi di base al fine di interpretare grandi moli di informazioni e organizzare banche dati; di sapersi orientare e di saper individuare e valutare le proprie prospettive occupazionali e di carriera. Tali capacità di applicare conoscenza e comprensione possono costituire la base per esprimersi nell'ambito di attività lavorative, specie in startup e in generale in imprese orientate all’innovazione.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione nel senso sopra indicato – unita alla capacità di creare nuova impresa, specie in ambito web - sono acquisite dai laureati in virtù dei diversi insegnamenti offerti, soprattutto tra i caratterizzanti e gli affini, trattano applicazioni di caso, accolgono testimonianze, simulazioni informatiche, interventi di esperti, organizzano seminari -che permettono allo studente di porre a confronto gli aspetti teorici degli insegnamenti impartiti con le problematiche operative e le applicazioni pratiche, trasferte presso imprese innovative. In tali contesti, infatti, sono offerti agli studenti esempi concreti di applicazione dei modelli teorici sia presentati durante le lezioni sia contenuti nei testi adottati per lo studio a casa. Inoltre il previsto tirocinio finale o attività di questo sostitutiva costituiranno un'ulteriore occasione specifica di affinamento della capacità degli studenti di applicare conoscenza e comprensione.
La verifica del conseguimento di questi risultati di apprendimento è congiunta a quella delle conoscenze e capacità di comprensione e si concretizza mediante esami scritti e/o orali con voto, mediante eventuali altre forme di verifica individuale o in squadra, e mediante giudizi di idoneità ove previsti. Infine, anche per l'eventuale tirocinio (o altre attività sostitutive) sono previsti una relazione apposita e un giudizio conclusivo.


Sustainable management
I laureati al MIBE / Curriculum "Sustainable Management" devono dimostrare di saper applicare gli strumenti analitici e pragmatici delle teorie manageriali legate ai processi di gestione e innovazione della sostenibilità nelle organizzazioni e nei sistemi economici in genere, nonché possedere competenze matematiche e statistiche apprese nei corsi di base al fine di interpretare tendenze sociali, ambientali ed economiche in contesti micro e macroeconomici; di sapersi orientare e di saper individuare e valutare le proprie prospettive occupazionali e di carriera. Tali capacità di applicare conoscenza e comprensione possono costituire la base per esprimersi nell'ambito di attività lavorative, specie in startup e in generale in imprese orientate all’innovazione sostenibile.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione nel senso sopra indicato – unita alla capacità di creare nuova impresa, specie in ambito sostenibile e circolare - sono acquisite dai laureati in virtù dei diversi insegnamenti offerti, soprattutto tra i caratterizzanti e gli affini, trattano applicazioni di casi, accolgono testimonianze, simulazioni informatiche, interventi di esperti, organizzano seminari -che permettono allo studente di porre a confronto gli aspetti teorici degli insegnamenti impartiti con le problematiche operative e le applicazioni pratiche, trasferte presso imprese sostenibili in settori fortemente caratterizzati da esternalità ambientali negative. In tali contesti, infatti, sono offerti agli studenti esempi concreti di applicazione dei modelli teorici sia presentati durante le lezioni sia contenuti nei testi adottati per lo studio a casa. Inoltre il previsto tirocinio finale o attività di questo sostitutiva costituiranno un'ulteriore occasione specifica di affinamento della capacità degli studenti di applicare conoscenza e comprensione.
La verifica del conseguimento di questi risultati di apprendimento è congiunta a quella delle conoscenze e capacità di comprensione e si concretizza mediante esami scritti e/o orali con voto, mediante eventuali altre forme di verifica individuale o in squadra, e mediante giudizi di idoneità ove previsti. Infine, anche per l'eventuale tirocinio (o altre attività sostitutive) sono previsti una relazione apposita e un giudizio conclusivo.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Imprenditori/Consulenti direzione aziendale
I laureati di questo corso di laurea possono trovare lavoro in pressoché qualsiasi settore, tanto in piccole quanto in grandi imprese, for profit e no profit. Sbocchi naturali riguardano comunque imprese che operano in mercati turbolenti, orientate all’ innovazione continua e ad alla spiccata internazionalizzazione.
I ruoli tipicamente ricoperti sono: imprenditore, innovation manager, product manager, project manager, marketing manager, consulente di direzione aziendale.

Export manager/Global manager
I laureati di questo corso di laurea possono trovare lavoro in pressoché qualsiasi settore, tanto in piccole quanto grandi imprese, for profit e no profit. Sbocchi naturali riguardano comunque imprese che operano in mercati complessi e turbolenti con spiccato orientamento all’internazionalizzazione.
I ruoli tipicamente ricoperti sono: project manager, export manager, marketing manager in filiali estere; analista degli scenari e dei trend riguardanti i mercati internazionali, consulente d’azienda per il processo di internazionalizzazione.

Digital Specialist/Data Scientist
I laureati di questo corso di laurea possono trovare lavoro in pressoché qualsiasi settore, tanto in piccole quanto grandi imprese, for profit e no profit. Sbocchi naturali riguardano comunque imprese che operano in mercati turbolenti con spiccato orientamento all’innovazione digitale.
I ruoli tipicamente ricoperti sono: Information Systems manager, Digital Transformation manager, innovation manager, project manager, analista funzionale, digital e social media marketing specialist, data scientist/data analyst, Artificial Intelligence designer and trainer.
Competenze associate alla funzione
Imprenditori/Consulenti direzione aziendale
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze:
- basi circa tutte le principali funzioni e discipline manageriali (vendite, marketing, pianificazione, gestione risorse umane, finanza, etc.) ed essere in grado di creare connessioni di valore fra le stesse a partire da una visione olistica d’ insieme;
- di tipo organizzativo nelle pianificazione e nella gestione agile di contesti dinamici ad elevata incertezza;
- soft skills, in primis: leadership, problem solving, team working, creative thinking, public speaking;
- capacità di comprensione delle dinamiche aziendali e valutazione dei risultati conseguiti;
- conoscenza fluente della lingua inglese, e auspicabilmente almeno di un’ altra lingua oltre a quella del proprio paese di provenienza.

Export manager/Global manager
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze:
- capacità di analisi dei mercati internazionali;
- comprensione delle dinamiche socio-culturali e politico-istituzionali dei mercati esteri. ;
- negoziazione e vendita a controparti culturalmente distanti dalla cultura dell’ azienda;
- valutazione delle opportunità di business nei mercati esteri;
- data processing;
-soft skills, in primis: leadership, negoziazione, problem solving, team working, public speaking;
- project management / agile project management /scenario planning;
- conoscenza fluente della lingua inglese, e auspicabilmente almeno di un’altra lingua oltre a quella del proprio paese di provenienza.

Digital Specialist/Data Scientist
Il profilo in oggetto possiede le seguenti competenze:
- governo delle basi dati e delle architetture informative (information systems);
- analisi di processo;
- project management;
- digital strategy e digital marketing;
- data science, data management edata mining;
- conoscenza di almeno un linguaggio per l’analisi dei dati (es. R, Python);
- valutazione d’ impresa e delle opportunità di business legate all’ economia digitale;
- experiment design / lean management;
- conoscenza fluente della lingua inglese, e auspicabilmente almeno di un’ altra lingua oltre a quella del proprio paese di provenienza.
Funzione in contesto di lavoro
Imprenditori/Consulenti direzione aziendale
Il primo sbocco professionale tipo del MIBE riguarda la possibilità di diventare imprenditore (es. di una startup) o - similmente come tipo di competenze - consulente di direzione aziendale. Questo profilo professionale può inserirsi nell'organico di aziende, istituzioni pubbliche, organizzazioni sociali ed economiche di vario tipo, specie in contesti ad elevato tasso di innovazione. Tale profilo professionale ha connotati spiccatamente di leadership e relazionali e dovrà essere in grado di:
a) definire gli obiettivi strategici d' azienda;
b) saper cogliere opportunità di mercato e interpretare segnali latenti per definire vision di successo;
c) coordinare le varie attività e funzioni aziendali (marketing e vendite, produzione, finanza, etc.) con spiccato orientamento al risultato;
d) interazione con figure professionali differenti e capacità di fare squadra con esse;
e) analizzare scenari alternativi e complessi, per assumere rischi d’ impresa con consapevolezza;
f) fare network e mobilizzare risorse (economiche, umane, relazionali, etc.) verso il conseguimento dei fini aziendali.

Export manager/Global manager
Questo sbocco professionale riguarda la possibilità di avere responsabilità connesse alla gestione dei processi di internazionalizzazione: ingresso in nuovi mercati, esportazioni, joint venture e più in generale partnership con altre imprese, anche di grande dimensione, investimenti diretti esteri etc. Si tratta di un profilo che può inserirsi in qualsiasi tipo di impresa che abbia un orientamento internazionale, tanto PMI quando grandi multinazionali.
Tale profilo professionale dovrà essere in grado di:
a) definire obiettivi specifici legati ai processi di internazionalizzazione;
b) analizzare e interpretare i trend e le varie dimensioni (politico-istituzionali, economico-sociali, socio-culturali, legali nonché i profili di data protection e proprietà intellettuale) specifiche dei mercati internazionali;
c) valutare le strategie di entrata in mercati target e le modalità di entrata negli stessi
d) progettare strategicamente e gestire operativamente campagne di marketing e di vendita adattate a contesti culturali distanti dal mercato domestico dell’impresa nonché in contesti multiculturali
e) comprendere e imparare a relazionarsi con culture diverse da quella dell’ azienda di appartenenza;
f) negoziare con, e vendere prodotti/servizi a, controparti con un background culturale diverso da quello dell’azienda di appartenenza
g) predisporre e valutare scenari alternativi e complessi per prendere decisioni riguardo il percorso dell’impresa sui mercati esteri.

Digital Specialist/Data Scientist
Questo sbocco professionale riguarda ruoli legati alla cosiddetta digital transformation. Ciò riguarda tanto ruoli gestionali all’ interno di imprese direttamente operanti nell’ economia digitale, quanto imprese in altri settori che tuttavia necessitano di figure in grado di supportare processi quali: gestione, analisi e valorizzazione di dati; disegno e utilizzo di sistemi informativi; transizioni verso processi digitali; implementazione di logiche Industry 4.0, etc.
Tale profilo professionale dovrà essere in grado di:
a) definire obiettivi specifici legati ai processi di trasformazione digitale;
b) comprendere dinamiche e le opportunità legate all’economia digitale;
c) governare processi di cambiamento aziendale legati alla trasformazione digitale;
d) trovarsi a proprio agio con le nuove tecnologie e i tools digitali;
e) avere una visione strategica e capacità operative a livello di data science;
f) saper analizzare scenari alternative contraddistinti da elevata incertezza e dinamicità.
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea magistrale in ' International Business and Entrepreneurship ' (MIBE) si propone di formare figure professionali dotate delle conoscenze e delle abilità necessarie per gestire al meglio i processi di internazionalizzazione e innovazione nelle imprese, ivi comprese le sfide della trasformazione digitale. Particolare attenzione è altresì assegnata allo sviluppo di una cultura imprenditoriale moderna, cruciale nell' economia contemporanea tanto per le piccole imprese quanto per manager di grandi multinazionali.
Il MIBE offre pertanto una solida preparazione interdisciplinare, comprendente prevalentemente insegnamenti di carattere manageriale, ma garantendo anche basi di carattere economico, giuridico e quantitativo. Significativa attenzione è altresì assegnata alla valorizzazione delle tecnologie digitali in chiave strategico-organizzativa.

Al fine inoltre di attirare studenti stranieri preparati e motivati, sviluppando ulteriormente l' obiettivo di internazionalizzazione del Dipartimento, che già si avvale di programmi di mobilità e di doppia laurea con diverse rinomate Università europee, il corso di laurea si svolge interamente in lingua inglese, approfondendo in particolar modo gli aspetti internazionali delle discipline economiche e di quelle aziendali. A ciascun filone disciplinare proposto corrispondono peraltro consolidate tradizioni di ricerca maturate nell'ambito del Dipartimento. L' obiettivo formativo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti per operare in contesti istituzionali (pubblici e privati, profit e non profit) caratterizzati da un elevato livello di internazionalizzazione.

Il MIBE prevede un nucleo di insegnamenti fondamentali di carattere manageriale, economico e giuridico volti a dotare gli studenti degli strumenti di analisi che costituiscono la base fondamentale di comprensione dell' evoluzione dello scenario economico internazionale, con un taglio orientato all’ innovazione ed alle soft skills (leadership, problem solving, public speaking, team working, etc.), quali meta-competenze per affrontare preparare le sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Inoltre, si prevedono dei corsi specializzanti. In generale, ai corsi di base si affiancano una serie di insegnamenti volti ad analizzare tematiche microeconomiche e macroeconomiche riferite al contesto internazionale (economia internazionale, analisi dei mercati emergenti) e di economia industriale, con riferimento anche a contesti caratterizzati da un elevato grado di innovazione tecnologica. Particolare attenzione è altresì assegnata a materie legate alle tecnologie digitali.
Si promuove inoltre la possibilità di svolgere un tirocinio formativo presso imprese qualificate.

Il processo formativo si conclude con l'elaborazione e la discussione di una dissertazione di laurea originale, realizzata sotto la supervisione di un relatore designato dal Dipartimento, attraverso la quale saranno accertate le capacità analitiche dello studente, la sua abilità di espressione nella lingua inglese e la capacità di affrontare problemi complessi utilizzando gli strumenti teorici, quantitativi ed operativi offerti dal corso di laurea. La tesi di laurea potrà avere per oggetto anche lo sviluppo, presso un'azienda multinazionale o un'istituzione internazionale, di uno specifico progetto preventivamente concordato tra il relatore designato dal Dipartimento e un responsabile presso la struttura ospitante.